SCdM

MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
Vai ai contenuti
Puntata del format "La Forza delle Idee" dedicata alla figura di Michele Ferrero.
Puntata del format "La Forza delle Idee" dedicata alla figura di Pietro Barilla.
Puntata del format "La Forza delle Idee" dedicata alla figura di Adriano Olivetti.
Puntata del format "La Forza delle Idee" dedicata al Cavour imprenditore.
Politiche monetarie alla svolta. Scenari aperti sui tassi.
Pandemia: crisi o opportunità ? Scenari economici e politici.
Riflessioni sul presente e sul futuro del settore vinicolo messo a dura prova dalla pandemia che sta accelerando processi già in corso ed evidenziato punti di forza e debolezza strutturali.
Intervista sui temi dell'economia, della governance e dell'etica manageriale.
Intervista nella rubrica di Piero Muscari su vari temi professionali e anche personali.
Convegno sui temi economici e sul rapporto tra fiscalità e attività d'impresa.
Panico e vittime. Fino a quando ?
Maledette primavere
L'Italia incerta sul futuro
Conduce: Marina Valerio
Partecipano: Giorgio Arfaras (Direttore Lettera Economia Centro Einaudi); Marcello Bussi (Mf Milano Finanza); Stefano Cordero di Montezemolo (Economista); Gregorio De Felice (Head Research Division, Intesa Sanpaolo); Lamberto Dini (Senatore della Repubblica).
Conduce: Marina Valerio
Partecipano: Fabio Arpe (Arpe Group); Stefano Cordero di Montezemolo (Economista); Paolo Guerrieri (Senatore della Repubblica).
Italia tra Dem, banche e Referendum
Conduce: Marina Valerio
Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista); Manuela D'Onofrio (Direttore Investimenti Unicredit); Maurizio Bernardo (Presidente Commissione Finanze della Camera); Elio Catania (Presidente Confindustria Digitale).
Intervista al Vinitaly del 2016 sul tema del rapporto tra il mondo del vino italiano e la Russia.
Nella realtà contemporanea, tutte le attività – private e pubbliche, con finalità di mercato e con finalità sociali – devono soddisfare il principio di competitività in un contesto in cui la competizione si esprime e si misura a livello globale ma si realizza e si organizza in ambiti macroterritoriali la cui capacità competitiva dipende dalla qualità e dal grado di collaborazione e di integrazione delle risorse, delle competenze e delle funzioni che li formano.
Convegno sulle criticità e difficoltà del mondo bancario e finanziario.
Conduce: Marina Valerio
Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista); Giorgio Arfaras (Centro Einaudi); Damiano Di Maio (Unione Fiduciaria).
Come già successo troppe volte in passato, la classe politica appare scoprire i problemi del sistema bancario quando si manifestano crisi e scandali. E questo dimostra che il mondo bancario e finanziario ha conquistato un potere rilevante e incontrollato dal potere politico.
Articolo di Pierluigi Battista che prova a analizzare il tema degli effettivi numeri della evasione fiscale in Italia.
Articolo pubblicato su Logos Rivista che analizza e valorizza il pensiero e l'opera di Cavour.
QE: ORA TOCCA A NOI. INVESTIRE SULL'EUROZONA ?
Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (economista), Stefano Mach (Azimut Holding), Paolo Manzo (Vita Non Profit), Loretta Napoleoni (economista).
“A tutte le aziende del made in Italy in bottiglia: diventare più competitive in posizionamento, aumentare prezzo medio dei vini all’estero”. Ecco il messaggio da Forum “Wine2wine: Cambiamenti nel mondo del vino: consumo, produzione, distribuzione”
In questo post sono riportati un video in cui il filosofo Gennaro Sasso esprime alcune sue considerazioni sulla visione liberale di Benedetto Croce che, in forma diversa ma coincidente della sostanza, furono da me espresse nel 1995 nel libro "Spririto e Realtà" e che ritengo ancora sostanziali per definire i contenuti essenziali del pensiero liberale, secondo la sua propria natura "pragmatica" che è profondamente diversa da quella "dogmatica" che ha prodotto le concezioni liberiste o costituzionaliste che vengono, impropriamente, considerate come la fonte necessaria per la costruzione di una società liberale.
TENSIONE IN EUROPA: INVESTIRE SULLA BCE?
Conduce Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (economista), Cristina Cappellini (assessore Regione Lombardia), Fabrizio Spada (Commissione Europea), Stefano Catalano (Dexia Crediop).
Convegno su nuove normative che regolano il Welfare aziendale.
Commenti alle elezioni europee. Conduce: Marina Valerio, partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo
Intervista di Winenews.it con Stefano Cordero di Montezemolo in merito alle tematiche di esposizione bancaria e di sostenibilità finanziaria nel settore del vino.
Citazioni e aforismi sul moralismo
CAPITALI ESTERI PER L'ITALIA ?
Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista), Giorgio Arfaras (Centro Einaudi), Edmondo Rho (Panorama).
ITALIA EUROPA: 2014 DECISIVO ?
Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista), Stefano Mach (Gruppo Azimut), Luciano Turba (UBI Banca).
In questi giorni stiamo assistendo a un dibattito sulle vicende del Monte dei Paschi di Siena che ha come unico riferimento l'alternativa secca tra aumento di capitale immediato o rimandato rispetto all'ipotesi proposta da Profumo e Viola e bocciata dall'assemblea dei soci con a capo la Fondazione MPS guidata dalla presidente Mansi.
Destinazione Italia: Fiducia al test ?
L’evento F.A.R.E. Professionisti, Formazione e Attestazione per la ripresa dell’economia, che si è svolto all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, è stata una manifestazione partecipatissima e seguitissima dalle cento e più Associazioni professionali che hanno partecipato, sia con propri stands, tavoli e convegni sia con rappresentanti.
Una recente analisi del Centro studi Unimpresa su dati della Banca d'Italia mette in evidenza la distribuzione e la composizione delle sofferenze bancarie e fa emergere "inquietanti" interrogativi sulle modalità con cui i manager delle banche italiane decidono in merito all'assegnazione dei finanziamenti e alla loro compatibilità con i criteri stabiliti da Basilea 3.
CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati. 15 novembre 2013, ore 21. Conduce: Marina Valerio. Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo
La crisi dell'Italia - che è iniziata alcuni decenni fa' e che ora mostra tutta la sua portata con un'ulteriore accelerazione - deve essere letta anche come una progressiva contrapposizione tra l'apparato pubblico e parapubblico e il settore privato, con il primo che ha acquisito un sempre maggiore potere e una crescente capacità di interdizione che riduce gli spazi di cambiamento e di rinnovamento per rilanciare la produttività e la competitività del nostro paese.
Si riporta l'articolo di Marco Alfieri pubblicato da Linkiesta, perchè si ritiene che i suoi contenuti siano del tutto condivisibili e coerenti con le note di commento apparse su questo blog all'articolo di Galli Della Loggia su Il Corriere della Sera, sebbene si sia privilegiato più il contenuto del j'accuse al profilo di chi l'ha fatto.
In questi giorni, scrivendo un breve saggio sulla globalizzazione, ho recuperato un estratto di un libro che pubblicai nel 1995 (Spirito e Realtà, Omnia Minima Editrice) come insieme di riflessioni filosofiche sulle logiche di funzionamento e di governo dell'economia e della politica.
Articolo del tutto condivisibile e che conferma la tesi di chi, da molto troppo tempo, afferma che non è più l'ora di coloro che illudono con falsi ottimismi, indicando le straordinarie potenzialità dell'Italia, o di chi ritiene di ottenere consensi con la mistica del "sogno" o di un "nuovo futuro" ma che, nei fatti, continuano a rappresentare il sistema che ha portato a questa situazione o che da questo vengono sostenuti con l'idea di un cambiamento di facciata che possa mantenere tutto come è.
CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati. Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo; Stefano Mach, Azimut; Giuseppe Sersale, Anthilia.
“Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come un caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera e leader industriale in soli vent’anni in una condizione di desertificazione economica, di incapacità di gestione demografica, di rampate terzomondializzazione, di caduta verticale della produzione culturale e di un completo caos politico istituzionale." Roberto Orsi, London School of Economics
La spagnola Telefonica stringe la presa su Telecom Italia attraverso un aumento della partecipazione nel capitale della prima società di telecomunicazioni italiana indebolita dai debiti.
Evviva...anche il nuovo sindaco di Roma, Ignazio Marino, così come aveva fatto il suo predecessore Alemanno chiede al governo soldi per salvare il bilancio del Comune (www.lastampa.it).
Un recente articolo pubblicato su Linkiesta, dal titolo "Lo sgomento dell'Europa: siete ingovernabili", riporta il sentimento che all'estero possono giustamente avere sull'incapacità di governo del nostro sistema politico, alla luce dell'attuale situazione di crisi e anche delle vicende che hanno caratterizzato la nostra storia recente e passata.
Suvvia, Camusso...ci faccia vedere che sta dalla parte degli interessi dei più deboli contro quelli dei più forti anche se ben sappiamo che la CGIL è un potentato al pari di quelli contro cui il sindacalismo più conservativo e retrivo pretende di lanciare strali
La Corte di Cassazione conferma la condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni per frode fiscale e rimanda alla Corte d'Appello il compito di determinare il periodo di interdizione dai pubblici uffici.
A distanza di quasi cinque anni dalla peggiore crisi finanziaria dopo gli anni '30, e a distanza di tre anni dalla promulgazione negli Stati Uniti delle riforme finanziarie note come "legge Dodd-Frank", tutti si pongono una domanda: perché si sono fatti così pochi passi avanti?
Commento su l'articolo di Economiaweb che riporta i termini dello scontro in atto tra il ministro Anna Maria Cancellieri e gli organi rappresentativi dell'avvocatura.
La crescita dei tassi e la caduta delle Borse a seguito delle dichiarazioni del capo della Fed, Ben Bernanke, sulla prossima riduzione degli stimoli monetari dimostrano che le politiche monetarie espansive possono generare benefici nel breve termine ma sono come una droga che induce la sensazione di sollievo finché viene somministrata.
Coscienza e reputazione
Riflessioni sul valore e l'elaborazione delle teorie economiche, sulle politiche economiche per lo sviluppo ed il risanamento finanziario, sul rapporto tra i politici e gli economisti, sull'efficacia delle teorie economiche tradizionali ed il nuovo contesto globale.
A giugno si entrerà nel vivo della partita dell’unione bancaria, probabilmente la tappa decisiva per la tenuta dell’euro. Nel momento più delicato per il mondo del credito, sia in Italia che in Europa, l’obiettivo principale è il rafforzamento del capitale.
Il premio Nobel indiano per l’economia Amartya Sen non ha dubbi: “L’euro è stato un'idea orribile, che ha messo l'economia europea sulla strada sbagliata” - Accompagnato da un altro enorme sbaglio: l’austerità imposta ai Paesi più poveri e non ai più ricchi.
La vera solitudine è quella che si ha con se stessi, quando si esprime una personalità solo in funzione delle opinioni e dell'approvazione altrui, e quando non si è capaci di capire chi si è e cosa si vuole e per questo avere il coraggio di mettersi in discussione per comprendere se stessi, per avere ciò che si desidera e per capire chi è giusto avere accanto per realizzare la propria identità.
In un mondo impaziente ed appiattito sul ‘qui ed ora’ scompare magicamente la possibilità di pensare il ‘totale’ e di immaginare altro, perché l’unico orizzonte che resta è quello che consente una buona amministrazione dell’esistente.
"L'eros riguarda l'altro" scrive. La differenza fra due individui è un bene, ma purtroppo viviamo nell'"Inferno dell’uguale", l’altro funge solo da specchio del nostro narcisismo."
CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati; 10 maggio 2013; Conduce: Marina Valerio, Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo, Economista
L'Università UniCusano, nell’ambito della stagione dei convegni aperta in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico, organizza e presenta il terzo appuntamento della durata di mezza giornata, di carattere prettamente storico, incentrato sull’analisi dei processi di globalizzazione.
SCdM Press - "Piazza Affari", Radio Classica, 2 aprile 2013. Conduce: Carla Signorile, Interviene: Stefano Cordero di Montezemolo
File Audio >>>>

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, garantisce la partecipazione politica all'imputato Berlusconi, i giudici accolgono l'ennesimo impedimento del capo del PDL. Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, comunica che i due Marò accusati di omicidio in India non torneranno a Delhi alla scadenza del permesso elettorale. L'argentino Jorge Mario Bergoglio é il nuovo Papa, il primo non europeo dopo 1.200 anni. Inizia la XVII legislatura.
Il 30 gennaio scorso su questo blog fu scritto un articolo che prevedeva quello che poi si è realizzato alle ultime elezioni: un risultato che porta alla sconfitta delle forze politiche tradizionali ed un quadro politico senza una chiara maggioranza di governo.
Piazza Affari, Radio Classica. Conduce: Carla Signorile, Interviene: Stefano Cordero di Montezemolo
File Audio >>>>
Intervista di Rai News Economia a Stefano Cordero di Montezemolo sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena
L'incertezza politica ha causato un deterioramento del mercato obbligazionario in Italia, secondo la Banca centrale europea. Il segretario del PD Pierluigi Bersani, nega un patto post elettorale con Monti e fa marcia indietro sulla patrimoniale. L'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, cerca la sospensione dei processi. Il capo del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo, evita la televisione a favore dei comizi nelle piazze. La Banca d'Italia peggiora le stime di recessione per il 2013 fino a una contrazione del Pil dell'1 percento dal precedente 0,2 percento.
Ecco le tendenze più importanti suggerite dal professor Stefano Cordero di Montezemolo che ha risposto alle domande di WineNews, tracciando uno scenario pieno di sfumature ma non per questo non colorato di rosa.
Le vicende dell'euro e del processo di integrazione monetaria europea stanno sempre più portando a creare fazioni e contrapposizioni rispetto alle finalità e alle modalità con cui si ritiene che la moneta unica possa e debba essere un valore che giustifica le politiche promosse dai paesi aderenti all' Unione Monetaria Europea, soprattutto quelli che hanno maggiori necessità di risamento della finanza pubblica.
L'Italia affronta due mesi e mezzo di campagna elettorale mentre Silvio Berlusconi cerca di invertire la perdita di consenso, sottolineata dai sondaggi di opinione, rinnegando i suoi legami con Mario Monti e facendo appello ad un elettorato stremato dall'aumento delle tasse e dalla recessione. Il costo dei finanziamenti diminuisce, la prospettiva che la Banca centrale europea possa acquistare obbligazioni bilancia le preoccupazioni sulle dimissioni del governo tecnico e il mantenimento della linea di riduzione del deficit dell'Italia.
L'ultima manovra del governo Monti, la cosidetta legge di stabilità, sta incontrando le resistenze e le critiche non solo di alcune parti politiche ma anche delle maggiori istituzioni economiche "indipendenti" (Banca d'Italia, Corte dei Conti e Istat).
I capi dell'Unione europea si preparano all'ennesimo summit di Brussels tra la soddisfazione per la loro rinnovata abilità di combattere la crisi e l'assegnazione del premio Nobel per la pace. Il Presidente della Bce Mario Draghi ritiene che l'unione bancaria possa non essere operativa fino al 2014. La legge di stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri é una questione complicata che finisce per premiare le fasce più agiate.
Ieri Tremonti, alla presentazione del suo movimento politico ha dichiarato: «Fino a giugno del 2011 la situazione economica tutto sommato teneva - spiega - poi tutto si rompe quando due politiche si confrontano; quella del Tesoro e quella di Palazzo Chigi. Per me era saggio seguire una politica della prudenza: ho detto vula bass e schiva i sass, invece fu fatta una scelta irresponsabile e opposta».
Le coincidenze....proprio oggi, commentando l'articolo di Luigi Zingales su Il Sole 24 Ore ho messo in evidenza come la gran parte di coloro che ora sostengano l'agenda Monti lo facciano per ragioni strumentali.
Condivido appieno la posizione di Luigi Zingales sulla vicenda del Ministro dell'Economia Vittorio Grilli, e tuttavia mi domando se questa situazione di scarsa trasparenza che riguarda anche le vicende di altri ministri di questo governo non sia il frutto di una situazione politica eccezionale che legittima comportamenti poco rispondenti alle istanze della pubblica opinione e alle regole imposte dalle istituzioni formali della nostra Repubblica.
Riporto un brano del saggio "La pragmatica delle riforme istituzionali", scritto nell'anno 2000 all'interno della pubblicazione "Una costituente per le riforme", che dimostra come già allora fossero evidenti i limiti del progetto di moneta unica e del modo in cui alcuni paesi, tra cui l'Italia, abbiano deciso di entrarvi.
L'accelerazione della fuga dei depositi dalle banche dei paesi più colpiti dalla crisi del debito coincide con l'aumento presso gli istituti del centro Europa. Un flusso che causa la frammentazione del credito e un sistema bancario sbilanciato su due livelli che blocca la ripresa economica e riduce l'efficacia delle politiche monetarie della Banca centrale europea.
Il grafico pubblicato da The Economist esprime più di ogni discussione e dibattito sulle politiche economiche per uscire dalla crisi e ridare al nostro paese una prospettiva di sviluppo e per uscire dal tunnel dello spread.
Leggendo oggi molti organi di informazione si può osservare una discreta superficialità da parte dei commentatori sulle decisioni di ieri della BCE per così come il presidente Draghi è riuscito a concordare con i governatori delle banche centrali dei paesi dell'Unione Europea.
Di seguito, riporto l'articolo integrale di Marco Onado pubblicato dal Sole 24 Ore in cui viene chiaramente indicato come ormai anche a livello dei soggetti responsabili della definizione delle regole di funzionamento e di controllo dei mercati finanziari si stia prendendo coscienza che la logica di impostazione di questi strumenti sia alla base delle gravi disfunzioni dei mercati stessi e della mancanza di controllo e di tutela del pubblico risparmio e della stabilità dei mercati, obiettivi per cui invece dovrebbero esistere.
La psicologia è una disciplina fondamentale che tutti gli individui dovrebbero studiare e approfondire per conoscere sé stessi e gli altri al fine di migliorare le proprie condizioni esistenziali ed il proprio sistema comunicativo e relazionale.
BBC, World News. Italian economic data and growth perspectives. Interview with Stefano Cordero di Montezemolo, European School of Economics
Buona politica e rilancio economico sono stati al centro della della seconda giornata di 'Prioritalia', la kermesse dei manager italiani, organizzata da Federmanager e Manageritalia, e in corso a Roma.
I rendimenti del debito sovrano dell'Irlanda, il paese che dal 2010 funziona grazie agli aiuti internazionali, scesi al di sotto di quelli dell'Italia nella grande maggioranza delle scadenze per la prima volta dal 2009. Un segno di inefficienza del mercato obbligazionario che adesso non guarda ai fondamentali ma segue le opinioni sulle incertezze del futuro politico italiano.
RADIO CLASSICA, Punto Piazza Affari, Conduce: Carla Signorile, Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo
AUDIO FILE >>>>
New York University Professor Nouriel Roubini discusses "greedy" bankers, the euro-zone crisis and risks facing the global economy in 2013. (Source: Bloomberg)
Il confronto tra le due principali posizioni per la risoluzione della crisi economica internazionale può essere compreso anche sulla base di criteri che riguardano la psicologia sociale delle due principali nazioni che le rappresentano.
La Banca centrale europea abbassa i tassi di interesse al livello più basso di sempre mentre la crisi del debito minaccia di portare la zona euro in recessione. I mercati finanziari reagiscono con un vistoso ribasso. Il Cancelliere Angela Merkel ribadisce l’opposizione alla condivisione del debito il giorno dopo l’incontro con Mario Monti a Roma.
Economia e Politica, due strade divergenti?
Radio Hinterland, 18 maggio 2012
Si riporta l'audio di un intervento fatto il 28 aprile 2007 in cui sono riportate analisi, riflessioni, valutazioni e previsioni che si sono dimostrate del tutto fondate, alla luce di ciò che è poi successo e che ci ha portato all'attuale e drammatica crisi economica e sociale.
La crescente pressione fiscale è diventata una forma di “eutanasia” per il nostro sistema produttivo e un fattore di rottura del rapporto tra Stato e cittadini che porta anche alle crescenti manifestazioni di sfiducia verso la politica.
L’abolizione del denaro contante a vantaggio delle carte di credito darebbe tracciabilità ai flussi di denaro, combattendo così evasione e corruzione a discapito della privacy. Cerchiamo di capire se è una strada percorribile.
Il presidente del consiglio Mario Monti intende imporre un tetto ai compensi dei manager pubblici e prendere in esame l’utilità e i costi delle consulenze.
Torna ai contenuti