Idee e Opinioni

MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
Vai ai contenuti
Nella realtà contemporanea, tutte le attività – private e pubbliche, con finalità di mercato e con finalità sociali – devono soddisfare il principio di competitività in un contesto in cui la competizione si esprime e si misura a livello globale ma si realizza e si organizza in ambiti macroterritoriali la cui capacità competitiva dipende dalla qualità e dal grado di collaborazione e di integrazione delle risorse, delle competenze e delle funzioni che li formano.
Come già successo troppe volte in passato, la classe politica appare scoprire i problemi del sistema bancario quando si manifestano crisi e scandali. E questo dimostra che il mondo bancario e finanziario ha conquistato un potere rilevante e incontrollato dal potere politico.
Si riporta l'articolo di Marco Alfieri pubblicato da Linkiesta, perchè si ritiene che i suoi contenuti siano del tutto condivisibili e coerenti con le note di commento apparse su questo blog all'articolo di Galli Della Loggia su Il Corriere della Sera, sebbene si sia privilegiato più il contenuto del j'accuse al profilo di chi l'ha fatto.
In questi giorni, scrivendo un breve saggio sulla globalizzazione, ho recuperato un estratto di un libro che pubblicai nel 1995 (Spirito e Realtà, Omnia Minima Editrice) come insieme di riflessioni filosofiche sulle logiche di funzionamento e di governo dell'economia e della politica.
Articolo del tutto condivisibile e che conferma la tesi di chi, da molto troppo tempo, afferma che non è più l'ora di coloro che illudono con falsi ottimismi, indicando le straordinarie potenzialità dell'Italia, o di chi ritiene di ottenere consensi con la mistica del "sogno" o di un "nuovo futuro" ma che, nei fatti, continuano a rappresentare il sistema che ha portato a questa situazione o che da questo vengono sostenuti con l'idea di un cambiamento di facciata che possa mantenere tutto come è.
“Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come un caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera e leader industriale in soli vent’anni in una condizione di desertificazione economica, di incapacità di gestione demografica, di rampate terzomondializzazione, di caduta verticale della produzione culturale e di un completo caos politico istituzionale." Roberto Orsi, London School of Economics
La psicologia è una disciplina fondamentale che tutti gli individui dovrebbero studiare e approfondire per conoscere sé stessi e gli altri al fine di migliorare le proprie condizioni esistenziali ed il proprio sistema comunicativo e relazionale.
Riflessioni su morte del commissario Calabresi e del colonnello Montezemolo.
Riflessioni e valutazioni sulle possibili motivazioni degli attentati del 1993 durante il governo Ciampi.
Torna ai contenuti