Eventi e Media

MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
Vai ai contenuti
Conduce: Marina Valerio
Partecipano: Fabio Arpe (Arpe Group); Stefano Cordero di Montezemolo (Economista); Paolo Guerrieri (Senatore della Repubblica).
Italia tra Dem, banche e Referendum
Conduce: Marina Valerio
Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista); Manuela D'Onofrio (Direttore Investimenti Unicredit); Maurizio Bernardo (Presidente Commissione Finanze della Camera); Elio Catania (Presidente Confindustria Digitale).
Intervista al Vinitaly del 2016 sul tema del rapporto tra il mondo del vino italiano e la Russia.
QE: ORA TOCCA A NOI. INVESTIRE SULL'EUROZONA ?
Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (economista), Stefano Mach (Azimut Holding), Paolo Manzo (Vita Non Profit), Loretta Napoleoni (economista).
“A tutte le aziende del made in Italy in bottiglia: diventare più competitive in posizionamento, aumentare prezzo medio dei vini all’estero”. Ecco il messaggio da Forum “Wine2wine: Cambiamenti nel mondo del vino: consumo, produzione, distribuzione”
TENSIONE IN EUROPA: INVESTIRE SULLA BCE?
Conduce Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (economista), Cristina Cappellini (assessore Regione Lombardia), Fabrizio Spada (Commissione Europea), Stefano Catalano (Dexia Crediop).
Commenti alle elezioni europee. Conduce: Marina Valerio, partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo
Intervista di Winenews.it con Stefano Cordero di Montezemolo in merito alle tematiche di esposizione bancaria e di sostenibilità finanziaria nel settore del vino.
CAPITALI ESTERI PER L'ITALIA ?
Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista), Giorgio Arfaras (Centro Einaudi), Edmondo Rho (Panorama).
ITALIA EUROPA: 2014 DECISIVO ?
Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo (Economista), Stefano Mach (Gruppo Azimut), Luciano Turba (UBI Banca).
L’evento F.A.R.E. Professionisti, Formazione e Attestazione per la ripresa dell’economia, che si è svolto all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, è stata una manifestazione partecipatissima e seguitissima dalle cento e più Associazioni professionali che hanno partecipato, sia con propri stands, tavoli e convegni sia con rappresentanti.
CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati. 15 novembre 2013, ore 21. Conduce: Marina Valerio. Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo
CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati. Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo; Stefano Mach, Azimut; Giuseppe Sersale, Anthilia.
A giugno si entrerà nel vivo della partita dell’unione bancaria, probabilmente la tappa decisiva per la tenuta dell’euro. Nel momento più delicato per il mondo del credito, sia in Italia che in Europa, l’obiettivo principale è il rafforzamento del capitale.
CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati; 10 maggio 2013; Conduce: Marina Valerio, Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo, Economista
L'Università UniCusano, nell’ambito della stagione dei convegni aperta in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico, organizza e presenta il terzo appuntamento della durata di mezza giornata, di carattere prettamente storico, incentrato sull’analisi dei processi di globalizzazione.
SCdM Press - "Piazza Affari", Radio Classica, 2 aprile 2013. Conduce: Carla Signorile, Interviene: Stefano Cordero di Montezemolo
File Audio >>>>

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, garantisce la partecipazione politica all'imputato Berlusconi, i giudici accolgono l'ennesimo impedimento del capo del PDL. Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, comunica che i due Marò accusati di omicidio in India non torneranno a Delhi alla scadenza del permesso elettorale. L'argentino Jorge Mario Bergoglio é il nuovo Papa, il primo non europeo dopo 1.200 anni. Inizia la XVII legislatura.
Intervista di Rai News Economia a Stefano Cordero di Montezemolo sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena
L'incertezza politica ha causato un deterioramento del mercato obbligazionario in Italia, secondo la Banca centrale europea. Il segretario del PD Pierluigi Bersani, nega un patto post elettorale con Monti e fa marcia indietro sulla patrimoniale. L'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, cerca la sospensione dei processi. Il capo del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo, evita la televisione a favore dei comizi nelle piazze. La Banca d'Italia peggiora le stime di recessione per il 2013 fino a una contrazione del Pil dell'1 percento dal precedente 0,2 percento.
I capi dell'Unione europea si preparano all'ennesimo summit di Brussels tra la soddisfazione per la loro rinnovata abilità di combattere la crisi e l'assegnazione del premio Nobel per la pace. Il Presidente della Bce Mario Draghi ritiene che l'unione bancaria possa non essere operativa fino al 2014. La legge di stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri é una questione complicata che finisce per premiare le fasce più agiate.
BBC, World News. Italian economic data and growth perspectives. Interview with Stefano Cordero di Montezemolo, European School of Economics
Buona politica e rilancio economico sono stati al centro della della seconda giornata di 'Prioritalia', la kermesse dei manager italiani, organizzata da Federmanager e Manageritalia, e in corso a Roma.
Economia e Politica, due strade divergenti?
Radio Hinterland, 18 maggio 2012
L’abolizione del denaro contante a vantaggio delle carte di credito darebbe tracciabilità ai flussi di denaro, combattendo così evasione e corruzione a discapito della privacy. Cerchiamo di capire se è una strada percorribile.
Il presidente del consiglio Mario Monti intende imporre un tetto ai compensi dei manager pubblici e prendere in esame l’utilità e i costi delle consulenze.
RADIO CLASSICA, Piazza Affari; Conduce: Carla Signorile; Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo

File Audio
Articolo 18: pregiudizi e prospettive di Stefano Cordero di Montezemolo, Panorama.it, 29 marzo 2012
Il presidente del consiglio Mario Monti intende imporre un tetto ai compensi dei manager pubblici e prendere in esame l’utilità e i costi delle consulenze.
Partecipano: Gianfranco Polillo, sottosegretario all’Economia; Francesco Barbato, deputato Idv; Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia; Stefano Cordero di Montezemolo, economista e il giornalista Sergio Rizzo.
Lunedì 9 gennaio 2012, ore 18.15. Intervista su: Incontro Monti-Merkel; Produttività italiana a confronto con la Germania ed i partner europei; Le liberalizzazioni; Nuovo contratto di lavoro e occupazione giovanile.
Torna ai contenuti