
Articolo di Pierluigi Battista che prova a analizzare il tema degli effettivi numeri della evasione fiscale in Italia.


CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati. 15 novembre 2013, ore 21. Conduce: Marina Valerio. Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo

CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati. Conduce: Marina Valerio. Partecipano: Stefano Cordero di Montezemolo; Stefano Mach, Azimut; Giuseppe Sersale, Anthilia.



La Corte di Cassazione conferma la condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni per frode fiscale e rimanda alla Corte d'Appello il compito di determinare il periodo di interdizione dai pubblici uffici.


Riflessioni sul valore e l'elaborazione delle teorie economiche, sulle politiche economiche per lo sviluppo ed il risanamento finanziario, sul rapporto tra i politici e gli economisti, sull'efficacia delle teorie economiche tradizionali ed il nuovo contesto globale.


CLASS CNBC, 5 Giorni sui Mercati; 10 maggio 2013; Conduce: Marina Valerio, Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo, Economista


SCdM Press - "Piazza Affari", Radio Classica, 2 aprile 2013. Conduce: Carla Signorile, Interviene: Stefano Cordero di Montezemolo
File Audio >>>>
File Audio >>>>

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, garantisce la partecipazione politica all'imputato Berlusconi, i giudici accolgono l'ennesimo impedimento del capo del PDL. Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, comunica che i due Marò accusati di omicidio in India non torneranno a Delhi alla scadenza del permesso elettorale. L'argentino Jorge Mario Bergoglio é il nuovo Papa, il primo non europeo dopo 1.200 anni. Inizia la XVII legislatura.


Piazza Affari, Radio Classica. Conduce: Carla Signorile, Interviene: Stefano Cordero di Montezemolo
File Audio >>>>
File Audio >>>>

Intervista di Rai News Economia a Stefano Cordero di Montezemolo sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena

L'incertezza politica ha causato un deterioramento del mercato obbligazionario in Italia, secondo la Banca centrale europea. Il segretario del PD Pierluigi Bersani, nega un patto post elettorale con Monti e fa marcia indietro sulla patrimoniale. L'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, cerca la sospensione dei processi. Il capo del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo, evita la televisione a favore dei comizi nelle piazze. La Banca d'Italia peggiora le stime di recessione per il 2013 fino a una contrazione del Pil dell'1 percento dal precedente 0,2 percento.


L'Italia affronta due mesi e mezzo di campagna elettorale mentre Silvio Berlusconi cerca di invertire la perdita di consenso, sottolineata dai sondaggi di opinione, rinnegando i suoi legami con Mario Monti e facendo appello ad un elettorato stremato dall'aumento delle tasse e dalla recessione. Il costo dei finanziamenti diminuisce, la prospettiva che la Banca centrale europea possa acquistare obbligazioni bilancia le preoccupazioni sulle dimissioni del governo tecnico e il mantenimento della linea di riduzione del deficit dell'Italia.

I capi dell'Unione europea si preparano all'ennesimo summit di Brussels tra la soddisfazione per la loro rinnovata abilità di combattere la crisi e l'assegnazione del premio Nobel per la pace. Il Presidente della Bce Mario Draghi ritiene che l'unione bancaria possa non essere operativa fino al 2014. La legge di stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri é una questione complicata che finisce per premiare le fasce più agiate.



L'accelerazione della fuga dei depositi dalle banche dei paesi più colpiti dalla crisi del debito coincide con l'aumento presso gli istituti del centro Europa. Un flusso che causa la frammentazione del credito e un sistema bancario sbilanciato su due livelli che blocca la ripresa economica e riduce l'efficacia delle politiche monetarie della Banca centrale europea.



BBC, World News. Italian economic data and growth perspectives. Interview with Stefano Cordero di Montezemolo, European School of Economics


Buona politica e rilancio economico sono stati al centro della della seconda giornata di 'Prioritalia', la kermesse dei manager italiani, organizzata da Federmanager e Manageritalia, e in corso a Roma.

I rendimenti del debito sovrano dell'Irlanda, il paese che dal 2010 funziona grazie agli aiuti internazionali, scesi al di sotto di quelli dell'Italia nella grande maggioranza delle scadenze per la prima volta dal 2009. Un segno di inefficienza del mercato obbligazionario che adesso non guarda ai fondamentali ma segue le opinioni sulle incertezze del futuro politico italiano.

New York University Professor Nouriel Roubini discusses "greedy" bankers, the euro-zone crisis and risks facing the global economy in 2013. (Source: Bloomberg)



La Banca centrale europea abbassa i tassi di interesse al livello più basso di sempre mentre la crisi del debito minaccia di portare la zona euro in recessione. I mercati finanziari reagiscono con un vistoso ribasso. Il Cancelliere Angela Merkel ribadisce l’opposizione alla condivisione del debito il giorno dopo l’incontro con Mario Monti a Roma.



Economia e Politica, due strade divergenti?
Radio Hinterland, 18 maggio 2012
Radio Hinterland, 18 maggio 2012



Il presidente del consiglio Mario Monti intende imporre un tetto ai compensi dei manager pubblici e prendere in esame l’utilità e i costi delle consulenze.

RADIO CLASSICA, Piazza Affari; Conduce: Carla Signorile; Partecipa: Stefano Cordero di Montezemolo
File Audio
File Audio