
Commento su l'articolo di Economiaweb che riporta i termini dello scontro in atto tra il ministro Anna Maria Cancellieri e gli organi rappresentativi dell'avvocatura.

Il 30 gennaio scorso su questo blog fu scritto un articolo che prevedeva quello che poi si è realizzato alle ultime elezioni: un risultato che porta alla sconfitta delle forze politiche tradizionali ed un quadro politico senza una chiara maggioranza di governo.

L'ultima manovra del governo Monti, la cosidetta legge di stabilità, sta incontrando le resistenze e le critiche non solo di alcune parti politiche ma anche delle maggiori istituzioni economiche "indipendenti" (Banca d'Italia, Corte dei Conti e Istat).

Le coincidenze....proprio oggi, commentando l'articolo di Luigi Zingales su Il Sole 24 Ore ho messo in evidenza come la gran parte di coloro che ora sostengano l'agenda Monti lo facciano per ragioni strumentali.



Si riporta l'audio di un intervento fatto il 28 aprile 2007 in cui sono riportate analisi, riflessioni, valutazioni e previsioni che si sono dimostrate del tutto fondate, alla luce di ciò che è poi successo e che ci ha portato all'attuale e drammatica crisi economica e sociale.


La crescente pressione fiscale è diventata una forma di “eutanasia” per il nostro sistema produttivo e un fattore di rottura del rapporto tra Stato e cittadini che porta anche alle crescenti manifestazioni di sfiducia verso la politica.

Si deve esprimere il pieno compiacimento per la decisione del Governo Monti di non sostenere la candidatura delle Olimpiadi a Roma nel 2020.