SCdM

MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
MENU
ArabicChinese (Traditional)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseSpanish
Vai ai contenuti
Come già successo troppe volte in passato, la classe politica appare scoprire i problemi del sistema bancario quando si manifestano crisi e scandali. E questo dimostra che il mondo bancario e finanziario ha conquistato un potere rilevante e incontrollato dal potere politico.
Articolo pubblicato su Logos Rivista che analizza e valorizza il pensiero e l'opera di Cavour.
In questi giorni stiamo assistendo a un dibattito sulle vicende del Monte dei Paschi di Siena che ha come unico riferimento l'alternativa secca tra aumento di capitale immediato o rimandato rispetto all'ipotesi proposta da Profumo e Viola e bocciata dall'assemblea dei soci con a capo la Fondazione MPS guidata dalla presidente Mansi.
Una recente analisi del Centro studi Unimpresa su dati della Banca d'Italia mette in evidenza la distribuzione e la composizione delle sofferenze bancarie e fa emergere "inquietanti" interrogativi sulle modalità con cui i manager delle banche italiane decidono in merito all'assegnazione dei finanziamenti e alla loro compatibilità con i criteri stabiliti da Basilea 3.
La crisi dell'Italia - che è iniziata alcuni decenni fa' e che ora mostra tutta la sua portata con un'ulteriore accelerazione - deve essere letta anche come una progressiva contrapposizione tra l'apparato pubblico e parapubblico e il settore privato, con il primo che ha acquisito un sempre maggiore potere e una crescente capacità di interdizione che riduce gli spazi di cambiamento e di rinnovamento per rilanciare la produttività e la competitività del nostro paese.
In questi giorni, scrivendo un breve saggio sulla globalizzazione, ho recuperato un estratto di un libro che pubblicai nel 1995 (Spirito e Realtà, Omnia Minima Editrice) come insieme di riflessioni filosofiche sulle logiche di funzionamento e di governo dell'economia e della politica.
Evviva...anche il nuovo sindaco di Roma, Ignazio Marino, così come aveva fatto il suo predecessore Alemanno chiede al governo soldi per salvare il bilancio del Comune (www.lastampa.it).
Un recente articolo pubblicato su Linkiesta, dal titolo "Lo sgomento dell'Europa: siete ingovernabili", riporta il sentimento che all'estero possono giustamente avere sull'incapacità di governo del nostro sistema politico, alla luce dell'attuale situazione di crisi e anche delle vicende che hanno caratterizzato la nostra storia recente e passata.
Suvvia, Camusso...ci faccia vedere che sta dalla parte degli interessi dei più deboli contro quelli dei più forti anche se ben sappiamo che la CGIL è un potentato al pari di quelli contro cui il sindacalismo più conservativo e retrivo pretende di lanciare strali
Commento su l'articolo di Economiaweb che riporta i termini dello scontro in atto tra il ministro Anna Maria Cancellieri e gli organi rappresentativi dell'avvocatura.
La crescita dei tassi e la caduta delle Borse a seguito delle dichiarazioni del capo della Fed, Ben Bernanke, sulla prossima riduzione degli stimoli monetari dimostrano che le politiche monetarie espansive possono generare benefici nel breve termine ma sono come una droga che induce la sensazione di sollievo finché viene somministrata.
Il 30 gennaio scorso su questo blog fu scritto un articolo che prevedeva quello che poi si è realizzato alle ultime elezioni: un risultato che porta alla sconfitta delle forze politiche tradizionali ed un quadro politico senza una chiara maggioranza di governo.
Le vicende dell'euro e del processo di integrazione monetaria europea stanno sempre più portando a creare fazioni e contrapposizioni rispetto alle finalità e alle modalità con cui si ritiene che la moneta unica possa e debba essere un valore che giustifica le politiche promosse dai paesi aderenti all' Unione Monetaria Europea, soprattutto quelli che hanno maggiori necessità di risamento della finanza pubblica.
L'ultima manovra del governo Monti, la cosidetta legge di stabilità, sta incontrando le resistenze e le critiche non solo di alcune parti politiche ma anche delle maggiori istituzioni economiche "indipendenti" (Banca d'Italia, Corte dei Conti e Istat).
Le coincidenze....proprio oggi, commentando l'articolo di Luigi Zingales su Il Sole 24 Ore ho messo in evidenza come la gran parte di coloro che ora sostengano l'agenda Monti lo facciano per ragioni strumentali.
Condivido appieno la posizione di Luigi Zingales sulla vicenda del Ministro dell'Economia Vittorio Grilli, e tuttavia mi domando se questa situazione di scarsa trasparenza che riguarda anche le vicende di altri ministri di questo governo non sia il frutto di una situazione politica eccezionale che legittima comportamenti poco rispondenti alle istanze della pubblica opinione e alle regole imposte dalle istituzioni formali della nostra Repubblica.
Riporto un brano del saggio "La pragmatica delle riforme istituzionali", scritto nell'anno 2000 all'interno della pubblicazione "Una costituente per le riforme", che dimostra come già allora fossero evidenti i limiti del progetto di moneta unica e del modo in cui alcuni paesi, tra cui l'Italia, abbiano deciso di entrarvi.
Il grafico pubblicato da The Economist esprime più di ogni discussione e dibattito sulle politiche economiche per uscire dalla crisi e ridare al nostro paese una prospettiva di sviluppo e per uscire dal tunnel dello spread.
Leggendo oggi molti organi di informazione si può osservare una discreta superficialità da parte dei commentatori sulle decisioni di ieri della BCE per così come il presidente Draghi è riuscito a concordare con i governatori delle banche centrali dei paesi dell'Unione Europea.
Di seguito, riporto l'articolo integrale di Marco Onado pubblicato dal Sole 24 Ore in cui viene chiaramente indicato come ormai anche a livello dei soggetti responsabili della definizione delle regole di funzionamento e di controllo dei mercati finanziari si stia prendendo coscienza che la logica di impostazione di questi strumenti sia alla base delle gravi disfunzioni dei mercati stessi e della mancanza di controllo e di tutela del pubblico risparmio e della stabilità dei mercati, obiettivi per cui invece dovrebbero esistere.
La psicologia è una disciplina fondamentale che tutti gli individui dovrebbero studiare e approfondire per conoscere sé stessi e gli altri al fine di migliorare le proprie condizioni esistenziali ed il proprio sistema comunicativo e relazionale.
Si riporta l'audio di un intervento fatto il 28 aprile 2007 in cui sono riportate analisi, riflessioni, valutazioni e previsioni che si sono dimostrate del tutto fondate, alla luce di ciò che è poi successo e che ci ha portato all'attuale e drammatica crisi economica e sociale.
La crescente pressione fiscale è diventata una forma di “eutanasia” per il nostro sistema produttivo e un fattore di rottura del rapporto tra Stato e cittadini che porta anche alle crescenti manifestazioni di sfiducia verso la politica.
L’abolizione del denaro contante a vantaggio delle carte di credito darebbe tracciabilità ai flussi di denaro, combattendo così evasione e corruzione a discapito della privacy. Cerchiamo di capire se è una strada percorribile.
Riflessioni su morte del commissario Calabresi e del colonnello Montezemolo.
Articolo 18: pregiudizi e prospettive di Stefano Cordero di Montezemolo, Panorama.it, 29 marzo 2012
Oggi l'amministratore delegato di Alitalia, Jean-Cyril Spinetta, ha dichiarato che Air France Klm non ha in programma di acquisire il controllo di Alitalia attraverso acquisti di quote azionarie o altre operazioni finanziarie. D'altra parte, avendo appena chiuso un bilancio con perdite di oltre 800 milioni di euro è difficile pensare che possano investire nell'acquisto delle quote di Alitalia.
Quando il pensare e l'agire umano si esprime e si propone in modo complicato, intricato, confuso vuol dire che non ha sviluppato la vera e profonda conoscenza di sé e della realtà che deve affrontare e risolvere. Per raggiungere la piena qualità, efficacia e sostenibilità bisogna perseguire la via della semplicità.
La fisiognomica è una disciplina di grande valore per capire la mente, lo spirito e la morale delle persone attraverso i tratti e le espressioni del volto e attraverso la struttura e la dinamica della loro postura.
Si deve esprimere il pieno compiacimento per la decisione del Governo Monti di non sostenere la candidatura delle Olimpiadi a Roma nel 2020.
Spesso si confonde erroneamente l'orgoglio con la dignità. La dignità può esistere se si ha accettazione di sé e disponibilità verso gli altri; l'orgoglio esiste quando si ha paura di sè e degli altri. (SCdM)
Riflessioni sulla vicenda della nave da crociera Corcordia e il comandante Schettino
Lunedì 9 gennaio 2012, ore 18.15. Intervista su: Incontro Monti-Merkel; Produttività italiana a confronto con la Germania ed i partner europei; Le liberalizzazioni; Nuovo contratto di lavoro e occupazione giovanile.
Tra pochi giorni verrà presentata la manovra del nuovo governo Monti. Finora, abbiamo avuto solo le indicazioni sulle linee guida – rigore, crescita e equità – condizioni necessarie non solo per rispondere al meglio allo stato di crisi ma anche per avere il sostegno di una maggioranza molto ampia ma anche con posizioni distanti nel rispetto dei programmi dei singoli partiti.
Gli esseri umani sono entità variegate e possono essere classificati secondo molteplici funzioni di personalità e secondo diverse scale di differenziazione.
Riflessioni e valutazioni sulle possibili motivazioni degli attentati del 1993 durante il governo Ciampi.
Quando, tra qualche tempo, si proverà a studiare l'epoca che stiamo vivendo si potrà chiamarla "l'era del delirio".
Torna ai contenuti