WINERY ACADEMY – ACTIVITY
ATTIVITA' > WINERY ACADEMY > ACTIVITY

WINERY ACADEMY è un programma con qualificate attività per lo sviluppo delle conoscenze e competenze nelle tematiche di economia e direzione delle aziende vinicole, che risponde a un patrimonio distintivo di capacità, acquisite con qualificati studi accademici e esperienze professionali e con avanzate ricerche sui dati e indicatori dell'economia e imprenditoria vinicola.
Le risorse e i servizi riguardano le seguenti funzioni per lo sviluppo delle conoscenze e competenze funzionali agli obiettivi di pianificazione e direzione economica e strategica delle aziende vinicole:
- VALUTAZIONE: a) Studio dei profili, degli indicatori e dei valori delle società vinicole quotate nei mercati azionari mondialiper la comprensione degli assetti economici e finanziari delle società vinicole e delle dinamiche di evoluzione del settore vinicolo; b) Revisioni e valutazioni dei profili economici e finanziari di imprese vinicole committenti.Queste attività sono realizzate con un programma denominato WINETRICS, basato su un' innovativa e distintiva metodologia di analisi e valutazionbe e un esclusivo Benchmarking Database contenente i profili economico-finanziari di consistenti campioni di imprese vinicole. Dettagli >>>
- INFORMAZIONE: Notizie, studi e commenti su eventi e fatti del settore vinicolo e delle imprese quotate e private che vi operano.
- FORMAZIONE: Studi, ricerche, seminari/lezioni audio e video su tematiche che hanno per oggetto la valutazione, la pianificazione e la direzione di imprese e di attività vinicole.
- CONSULTAZIONE: Servizio online (per sessioni individuali) e offline (per sessioni di gruppo) di assistenza per le attività di pianificazione economica e finanziaria delle imprese e degli operatori del settore vinicolo.
WINERY ACADEMY è basato sulle conoscenze e competenze acquisite e sviluppate da Stefano Cordero di Montezemolo che, da oltre venti anni, svolge attività professionale e accademica dedicate al settore vinicolo, che ha realizzato importanti ricerche e pubblicazioni dedicate alle tematiche della economia, finanza e direzione delle aziende vinicole ed ha collaborato con alcune aziende del settore. Il programma è strutturato su più aree di attività che trattano diverse tematiche di economia e direzione delle imprese vinicole:
EQUITY: sezione dedicata allo studio dei profili, dei dati e valori economico-finanziari, delle notizie finanziarie e strategiche delle società vincole quotate nelle borse azionarie mondiali e dei relativi indici di mercato. Questa sezione è gestita con uno specifico sito web denominato WINEXXIA a cui ci si può registrare mediante specifica sottoscrizione. I servizi offerti da questo specifico sito consentono di: a) Avere informazioni sull'andamento del mercato vinicolo attraverso i dati e le notizie delle società vinicole quotate; b) Sviluppare le competenze per la pianificazione e la valutazione delle aziende vinicole attraverso lo studio di quelle quotate nei mercati azionari; c) Conoscere i dati e i parametri di quotazione delle società quotate per gli obiettivi di pianificazione e di valutazione delle proprie imprese vinicole; d) Avere dati e notizie sull'andamento del mercato vinicolo attraverso le informazioni che le società vinicole quotate forniscono ai mercati, agli investitori, agli analisti e alla stampa finanziaria e di settore.
ADVISORY, la divisione di assistenza per l'analisi, la valutazione e la pianificazione delle imprese vinicole, con i seguenti programmi di attività:

- AUDITORY (audit = revisione), il programma di revisione e valutazione degli indicatori reddituali, patrimoniali, finanziari e strategici e di estimazione del valore economico del capitale d'impresa delle imprese vinicole. Questo programma è realizzato con l'utilizzo del modello INGRADER e del database WINETRICS che permette di revisionare e valutare le singole imprese vinicole anche con la modalità del Benchmarking, ossia mediante il confronto tra le prestazioni economico-finanziarie di ogni singola impresa con quelle di campioni di imprese vincole con caratteristiche, strutture e assetti comparabili. Ulteriori dettagli >>>
- ASSESSORY (assess = valutazione), il programma di determinazione del valore del capitale d'impresa e della capacità delle imprese di creare valore per il capitale d'impresa utilizzando le metodologie indicate al punto precedente e i riscontri e parametri che riguardano le società vinicole quotate nei mercati azionari che sono trattate dal programma EQUITY.
- STRATEGY, il programma dedicato all'analisi, revisione e pianificazione della posizione e delle attività di mercato delle imprese vinicole, finalizzato alla valutazione delle condizioni attuali e potenziali di competitività nel rispetto degli obiettivi primari di creazione di valore per il capitale investito.
- AUTHORITY, il programma dedicato ai processi di governance delle imprese vinicole che si propone di definire gli assetti di proprietà, di governo e di direzione aziendale che consentono di accrescere le relative condizioni di gestione e le prestazioni economiche e finanziarie.

